Percorsi di orientamento nelle scuole secondarie di primo grado - Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027 - Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) – Obiettivo Specifico ESO4.6
Oriento il mio futuro: scoperta di sè e delle proprie inclinazioni
Breganze 30 ore totali moduli da 10 ore ciascuno
1. Conosco me stesso: verranno proposte attività guidate di autoconoscenza, riflessione sugli stili di apprendimento, sul metodo di studio e costruzione di una mappa personale delle inclinazioni, per promuovere una maggiore consapevolezza delle proprie risorse e dei propri bisogni formativi.
2. Orientamento area scientifica-tecnologica: gli studenti saranno accompagnati in un percorso di esplorazione delle discipline e dei percorsi di studio afferenti all’area STEM, attraverso attività laboratoriali volte a favorire il contatto diretto con i linguaggi e i metodi propri dell’ambito tecnico-scientifico.
3. Orientamento area umanistico-letteraria: gli studenti saranno guidati in un percorso di esplorazione delle discipline e dei percorsi di studio afferenti all’area umanistico-letteraria, attraverso attività laboratoriali volte a favorire il contatto diretto con i linguaggi e i metodi caratteristici di questo ambito.
Colceresa 30 ore totali moduli da 10 ore ciascuno
1. Conosco me stesso: verranno proposte attività guidate di autoconoscenza, riflessione sugli stili di apprendimento, sul metodo di studio e costruzione di una mappa personale delle inclinazioni, per promuovere una maggiore consapevolezza delle proprie risorse e dei propri bisogni formativi.
2. Orientamento area scientifica-tecnologica: gli studenti saranno accompagnati in un percorso di esplorazione delle discipline e dei percorsi di studio afferenti all’area STEM, attraverso attività laboratoriali volte a favorire il contatto diretto con i linguaggi e i metodi propri dell’ambito tecnico-scientifico.
3. Orientamento area umanistico-letteraria: gli studenti saranno guidati in un percorso di esplorazione delle discipline e dei percorsi di studio afferenti all’area umanistico-letteraria, attraverso attività laboratoriali volte a favorire il contatto diretto con i linguaggi e i metodi caratteristici di questo ambito.